Fatti Trovare da Chi Ti Sta Cercando: Local SEO per Attività e Negozi di Quartiere.
Hai un’attività e vorresti essere trovato su Google? Comincia da qui.
Se hai un negozio, uno studio, un’attività artigianale o una piccola impresa nella tua città, probabilmente ti sei già fatto questa domanda:
“Perché quando qualcuno cerca un servizio come il mio su Google… io non compaio?”
Eppure hai il tuo bel sito, magari curato. Sei presente sui social, forse hai anche ricevuto recensioni positive. Ma quando scrivono “idraulico Bergamo” o “fioraio a Seriate”, non ci sei.
La verità è che non basta esserci online: serve essere visibili nel posto giusto, per le persone giuste. E qui entra in gioco una cosa che si chiama Local SEO.
Non preoccuparti: non è niente di tecnico o complicato.
Ti spiego tutto con parole semplici, così potrai capire, riflettere e agire, anche da solo se vuoi.
Cosa significa davvero Local SEO?
Pensa a quando cerchi un ristorante, un ferramenta o un parrucchiere vicino a casa. Usi Google, scrivi una parola e il nome della città o del quartiere. In pochi secondi ti appaiono dei risultati, con tanto di mappa, indirizzo, orari, foto, recensioni…
La Local SEO serve proprio a questo:
far apparire la tua attività tra i primi risultati ogni volta che una persona cerca quel tipo di servizio nella tua zona.
Sembra una magia, ma è semplicemente questione di visibilità locale. È un lavoro paziente, fatto di piccole azioni quotidiane.
Cominciamo dalla base: la tua scheda su Google
Se ancora non l’hai fatto, la prima cosa da fare è creare o sistemare la tua scheda su Google. Si chiama “Google Business Profile” ed è quello spazio che compare sulla destra quando cerchi un’attività.
È gratis, facile da gestire e ti aiuta a farti trovare anche senza sito web (anche se averne uno professionale è comunque una marcia in più).
Cosa devi fare?
Accedi con il tuo account Google, cerca il nome della tua attività e, se esiste già, richiedi la proprietà. Se non esiste, la crei tu. Dovrai inserire il nome esatto, l’indirizzo, gli orari, il numero di telefono e – importante – scegliere con cura la categoria. Se sei un’estetista, scrivi proprio “estetista”. Non inventarti titoli fantasiosi.
Aggiungi qualche foto vera, magari dell’ingresso, dell’interno o del tuo lavoro. Le persone amano vedere chi sei prima ancora di conoscerti.
Le recensioni fanno davvero la differenza.
Una delle cose che più influenza chi cerca un’attività sono le recensioni. Ti sarà capitato anche a te: vedi cinque attività simili, ma scegli quella con più stelle o con commenti più positivi.
Non aver paura di chiedere recensioni ai tuoi clienti. Se sono contenti, saranno felici di lasciarti due righe. Puoi semplicemente dirglielo a voce dopo un servizio, oppure mandare un messaggio con un link diretto.
E se capita qualche recensione negativa, non è la fine del mondo. Rispondi con gentilezza, spiega il tuo punto di vista e mostra che ci tieni. Questo, agli occhi degli altri, vale più di una recensione a 5 stelle finta.

Spiega a Google dove lavori e per chi
Uno degli errori più comuni è avere un sito web, o anche solo una scheda Google, che non dice chiaramente in che zona operi.
Se sei un fotografo a Bergamo, o un elettricista a Dalmine, scrivilo. Fai in modo che Google lo capisca. Non basta dire “lavoro ovunque”.
Google ha bisogno di informazioni chiare: chi sei, cosa fai e dove lo fai.
Il consiglio è: usa parole semplici e locali. Se sul tuo sito scrivi “offriamo soluzioni per la gestione della comunicazione visiva” non sei chiaro. Se invece scrivi “creiamo insegne e loghi per negozi a Bergamo e provincia”, funziona.
Devi immaginare che chi ti cerca lo fa scrivendo cose semplici:
“ceretta a domicilio Bergamo”, “sarto zona Loreto”, “riparazione tapparelle Albino”.
Parla come parlano i tuoi clienti. Scrivi le stesse frasi.
Fatti trovare anche oltre Google: il valore della rete locale
Il tuo sito web e la tua scheda Google sono fondamentali. Ma non sono tutto.
Oggi essere online significa anche entrare in rete con altre realtà locali. Hai mai pensato a quanto sarebbe utile essere citato sul sito di un’associazione di quartiere? O magari su quello di un evento locale, una scuola, un’altra attività?
Quando Google vede che altre realtà del territorio ti “nominano”, ti considera più credibile, più autorevole. E ti premia, facendoti salire nei risultati.
Come si fa?
Inizia con i contatti che già hai. Parla con un collega, un cliente abituale, un amico che ha un blog. Racconta quello che fai e proponi uno scambio: tu li citi sul tuo sito, loro fanno lo stesso. È una piccola cosa, ma può dare ottimi risultati.
Non farti frenare dalla tecnologia
Se leggendo fin qui ti sei detto “sì ma io non ci capisco niente”, ti capisco.
Sono tante informazioni, e sembrano tutte tecniche. Ma la verità è che non serve essere esperti, né passare giornate al computer.
Ti basta iniziare. Magari sistemando la tua scheda Google. Magari chiedendo una prima recensione. Magari scrivendo una frase più chiara sul tuo sito, se ce l’hai.
E se proprio non sai da dove partire, ci siamo noi per questo. Il nostro lavoro è aiutare chi – come te – ha qualcosa di bello da offrire ma non sa come comunicarlo online.
Una buona presenza online parte da te
Non servono trucchi. Serve sincerità, chiarezza, cura.
Chi ti cerca su Google non vuole solo un prodotto o un servizio. Vuole sapere chi sei, dove sei e se può fidarsi di te.
Con pochi accorgimenti, anche tu puoi farti trovare più facilmente da chi ha davvero bisogno di ciò che offri.
E fidati: essere trovato da un cliente della tua zona, che arriva da te proprio perché ha letto qualcosa di tuo… è una bella soddisfazione.
Articolo chiaro, utile e finalmente comprensibile anche per chi non è del mestiere. Davvero interessante!
Uno dei pochi articoli sulla visibilità locale che riesce a spiegare tutto senza complicare. Complimenti, davvero ben fatto.
Mi è piaciuto molto. Spiega concetti fondamentali con un linguaggio accessibile. Davvero utile per chi ha un’attività come la mia.
Finalmente un articolo che non ti fa sentire in colpa perché non sei un esperto! Davvero interessante e ben scritto.
Complimenti per l’approccio: empatico, pratico e pieno di buon senso. Questo sì che è un contenuto di valore!
L’ho trovato molto interessante, semplice ma completo. Sono certo che sarà utile a tanti piccoli imprenditori come me.